Open Food Facts Days 2025 Open Food Facts Days 2025
arrow_upward

Erythrit – Nu3 – 1 kg

Questa pagina del prodotto non è completa. Puoi aiutarci a completarla modificandola e aggiungendo altri dati dalle foto che abbiamo, o scattando altre foto usando l’applicazione per Android o iPhone/iPad. Grazie! ×

Codice a Barre:
4260289447040(EAN / EAN-13)

Quantità: 1 kg

Imballaggio: fr:Boîte plastique

Marche: Nu3

Categorie: Edulcoranti, Additivi alimentari, Sostitutivi dello zucchero, Dolcificanti naturali, Dolcificanti da tavola

Etichette, certificazioni, premi: Prodotto in Francia

Luoghi di produzione o lavorazione: France

Negozi: Coop

Paesi di vendita: Francia, Svizzera

In linea con le tue preferenze

Salute

Nutrizione

  • icon

    Nutri-Score non applicabile

    Non applicabile per la categoria: Additivi alimentari
    ⚠ ️Nutri-Score non applicabile per questa categoria di prodotti.
    • icon

      Scopri il nuovo Nutri-Score!


      Il calcolo del Nutri-Score si sta evolvendo per fornire migliori raccomandazioni basate sulle più recenti prove scientifiche.

      Miglioramenti principali:

      • Migliore punteggio per alcuni pesci e oli ricchi di grassi buoni
      • Migliore punteggio per interi prodotti ricchi di fibre
      • Punteggio peggiore per prodotti contenenti molto sale o zucchero
      • Punteggio peggiore per carne rossa (rispetto al pollame)
    • icon

      Cos'è il Nutri-Score?


      Il Nutri-Score è un logo sulla qualità nutrizionale complessiva dei prodotti.

      Il punteggio dalla A alla E è calcolato secondo i nutrienti e gli alimenti da preferire (proteine, fibre, frutta, verdura e legumi ...) e i nutrienti da limitare (calorie, grassi saturi, zuccheri, sale). Il punteggio viene calcolato dai dati della tabella dei valori nutrizionali e i dati di composizione (frutta, verdura e legumi).

      L'esposizione di questo logo è consigliata dalle autorità di sanità pubblica, senza obbligo per le aziende.

  • icon

    Valori nutrizionali


    Valori nutrizionali Come venduto
    per 100 g / 100 ml
    Rispetto a: Dolcificanti naturali
    Energia 0 kj
    (0 kcal)
    -100%
    Grassi 0 g -100%
    Acidi Grassi saturi 0 g -100%
    Carboidrati 100 g +13%
    Zuccheri 0 g -100%
    Polialcoli/polioli (alcoli degli zuccheri) 100 g
    Fibra alimentare 0 g
    Proteine 0 g -100%
    Sale < 0,01 g -56%
    Frutta‚ verdura‚ noci e olio di colza‚ noci e oliva (stima dall'analisi dell'elenco degli ingredienti) 0 %

Ingredienti

Trasformazione alimentare

Additivi

  • E968 - Eritritolo


    Eritritolo: L'eritritolo --2R,3S--butan-1‚2,3‚4-tetraolo, o E968- è un polialcol naturalmente presente nella frutta e nei cibi fermentati. È utilizzato con successo come dolcificante naturale in quanto ha zero calorie ma un ottimo sapore, privo di retrogusti. A livello industriale è ottenuto da substrati zuccherini -amido, glucosio, saccarosio, ecc.- tramite fermentazione microbica ad opera di lieviti osmofili selezionati -es. Moniliella pollinis-.In Giappone e negli Stati Uniti è approvato e disponibile da più di un decennio. Nel 2006 la Commissione europea ha inserito l'eritritolo nell'elenco degli additivi alimentari polivalenti -2006/52/CE- e l'approvazione è risultata definitiva nel febbraio 2008. Con la Direttiva 2008/100/CE la Commissione ha riconosciuto e assegnato all'eritritolo valore energetico pari a 0 kcal/gr. Poiché l'eritritolo non possiede solo proprietà edulcoranti il suo impiego è stato autorizzato per le stesse applicazioni alimentari degli altri polioli e alle stesse condizioni d'impiego.Come additivo alimentare l'eritritolo può svolgere diverse funzioni, ma viene impiegato soprattutto come dolcificante: il profilo aromatico è molto simile al saccarosio, con un potere dolcificante pari a circa il 60-70% e questo lo rende un'utile alternativa allo zucchero tradizionale; usato in combinazione a dolcificanti intensivi può aumentare la dolcezza degli ingredienti, aggiungere corposità e mascherare retrogusti indesiderati. Anche grazie alle ridotte dimensioni -scheletro a quattro atomi di carbonio- e al basso peso molecolare -122.12 g mol-1-, il profilo metabolico dell'eritritolo è unico. Oltre il 90% dell'eritritolo ingerito è assorbito prontamente nel piccolo intestino attraverso diffusione passiva. Questa frazione non viene metabolizzata e viene escreta immodificata attraverso le urine. La frazione rimanente -< 10%- raggiunge il grande intestino dove è solo parzialmente metabolizzata. Di conseguenza, il valore calorico complessivo dell'eritritolo è bassissimo e varia da 0 ad un massimo di 0‚2 kcal/gr.L'eritritolo ha una tolleranza digestiva molto più elevata rispetto agli altri polialcoli i quali, consumati in quantità elevate, possono provocare effetti collaterali indesiderati a livello intestinale -rilassamento, crampi addominali, flatulenza, diarrea-. Studi clinici hanno evidenziato che negli adulti gli effetti gastrointestinali in seguito all'assunzione di eritritolo fino ad 1 gr/Kg di peso corporeo -per un massimo di 80 g/giorno- non differiscono statisticamente da quelli provocati dall'assunzione di simili livelli di saccarosio.L'eritritolo è caratterizzato da valori pressoché nulli di indice glicemico -IG- e indice insulinico II e rappresenta quindi un valido ingrediente sostitutivo del saccarosio per ridurre l'impatto glicemico della dieta, adatto ai soggetti a rischio o affetti da diabete.Studi recenti hanno inoltre evidenziato l'attività antiradicalica dell'eritritolo, che ha dimostrato essere un ottimo scavenger di radicali ossidrilici, con proprietà protettive per le membrane cellulari. L'eritritolo agisce quindi come antiossidante in vivo e può aiutare a ridurre l'impatto glicemico degli alimenti e delle bevande, contrastando gli effetti dei radicali liberi indotti dall'iperglicemia.L'eritritolo è stato certificato come prodotto tooth-friendly. La sua acariogenicità è ampiamente dimostrata: l'eritritolo non viene convertito in acidi dai batteri presenti nella bocca, pertanto non favorisce la carie dentale. Al contrario, sembra avere un ruolo protettivo, analogo a quello dello xilitolo, contro la placca batterica.L'eritritolo, avendo un asse di simmetria, si definisce meso e quindi otticamente inattivo.
    Fonte: Wikipedia

Analisi degli ingredienti

  • icon

    Vegano


    Nessun ingrediente non-vegano rilevato
L'analisi si basa esclusivamente sugli ingredienti elencati e non tiene conto dei metodi di elaborazione.

Ambiente

Imballaggio

Trasporto

Segnala un problema

Sorgenti dati

Prodotto aggiunto il da kiliweb
Ultima modifica della pagina del prodotto il da quechoisir.
Pagina del prodotto modificata anche da annecy, hungergames, openfoodfacts-contributors, packbot, segundo, yuka.K61lB8WBAsYaOPX2itMpwQmmSeDdE9hHPFE0og, yuka.UTdnQU43cGV1Y1JiaWZFc3hBUEw1WWdwMjZTSlFFMlJETzlNSUE9PQ, yuka.YTZ0ZUh2NWVsTUFNb05vM3dnajYrZjkvenBtTVJHcnVLTTQvSVE9PQ, yuka.ZWJBS0w3UW5qL3NXbE1ZZzVSMzU5dXBwd01PV1JuNjlLOFVqSVE9PQ, yuka.sY2b0xO6T85zoF3NwEKvlk1ISuX9jBfmHjbitm2y99aNL5fDRMxW0obgMas.

Se i dati sono incompleti o errati puoi completarli o correggerli modificando questa pagina.