Our annual community event Open Food Facts Days 2023 will take place this October in Paris! To be a part of it, REGISTER HERE
Qualité & Prix Minestra istantanea con champignon - 68 g
Qualité & Prix Minestra istantanea con champignon - 68 g
Questa pagina del prodotto non è completa. Puoi aiutarci a completarla modificandola e aggiungendo altri dati dalle foto che abbiamo, o scattando altre foto usando l’applicazione per Android o iPhone/iPad. Grazie!
×
Codice a Barre: 7610827702839 (EAN / EAN-13)
Quantità: 68 g
Marche: Qualité & Prix
Categorie: Cibi e bevande a base vegetale, Cibi a base vegetale, Cibi a base di frutta e verdura, Pasti, Cibi a base di verdure, Prodotti disidratati, Alimenti freschi, Funghi e prodotti derivati, Prodotti disidratati da reidratare, Cibi freschi a base vegetale, Funghi, Minestre, Piatti pronti disidratati, Zuppe disidratate
Etichette, certificazioni, premi:
FSC, FSC Misto
Negozi: Coop
Paesi di vendita: Svizzera
In linea con le tue preferenze
Salute
Ingredienti
-
23 ingredienti
amido di patate, maltodestrina, estratto di champignon in polvere 16%, esaltatori di sapidita (E 621, E 631), olio di palma, sale da cucina, siero di latte in polvere, burro in polvere, champignon 2%, lattosio, latte magro in polvere, proteine del latte, sciroppo di carmello, aromi, prezzemolo, emulsionante (E 322 di soja), stabilizzante (E 450), colorante (E 101).Allergeni: Latte
Trasformazione alimentare
-
Alimenti ultra-trasformati
Elementi che indicano che il prodotto è nel gruppo 4 - Alimenti e bevande ultra lavorati:
- Additivo: E101 - Riboflavina
- Additivo: E322 - Lecitine
- Additivo: E450 - Pirofosfato
- Additivo: E621 - Glutammato di monosodio
- Additivo: E631 - Inosinato disodico
- Ingrediente: Colorante
- Ingrediente: Emulsionante
- Ingrediente: Esaltatore di sapidità
- Ingrediente: Aroma
- Ingrediente: Lattosio
- Ingrediente: Proteine del latte
- Ingrediente: Siero di latte
I prodotti alimentari sono classificati in 4 gruppi a seconda del loro grado di trasformazione:
- Alimenti non trasformati o minimamente trasformati
- Ingredienti culinari elaborati
- Alimenti trasformati
- Alimenti ultra-trasformati
La determinazione del gruppo si basa sulla categoria del prodotto e sugli ingredienti che contiene.
Additivi
-
E101 - Riboflavina
Riboflavina: La riboflavina -o vitamina B2- è una molecola, classificata come una delle vitamine del gruppo B. Fa parte del gruppo funzionale dei cofattori FAD e FMN e di conseguenza è necessaria per numerose reazioni catalizzate da flavoproteine, incluse le reazioni di attivazione di altre vitamine. La riboflavina venne isolata per la prima volta nel 1927 ad opera di Paul Gyorgy. Successivamente si vide anche che il latte presenta elevate concentrazioni di tale sostanza che, per tale motivo, all'inizio venne denominata lattoflavina. In un primo tempo era stata denominata vitamina G. Il chiarimento della sua struttura chimica e la constatazione della presenza di una molecola di ribitolo fece sì che il nome della vitamina venne cambiato in quello di riboflavina. Nel 1935 avvenne la sintesi di tale composto ad opera di Richard Kuhn. La riboflavina è un composto eterociclico ottenuto da una molecola di flavina cui è legata una catena formata da ribitolo. È un composto di colore giallo poco solubile in acqua, stabile al calore -la cottura ne determina l'inattivazione di solo il 10-20% del quantitativo totale- e fluorescente qualora sottoposto a luce ultravioletta. Se colpito dalla luce, si determina una reazione di fotolisi che produce il distacco di un radicale ribitolo e conseguente perdita dell'azione vitaminica. La riboflavina si trova negli alimenti principalmente come forma fosforilata. Essa, per essere assorbita, viene defosforilata da specifiche fosfatasi che si trovano nell'intestino tenue. Successivamente la vitamina viene assorbita tramite un sistema di trasporto facilitato. La riboflavina viene trasportata nel sangue legata ad alcune proteine plasmatiche, soprattutto albumina ed altre globuline quali IgA, IgG ed IgM. Dal sangue essa raggiunge il fegato ed altri tessuti dove viene successivamente trasformata in flavin-mononucleotide -FMN- e flavin-adenin-dinucleotide -FAD-, le due forme coenzimatiche. Circa il 12% della vitamina assunta con la dieta viene eliminata con le urine sotto forma di riboflavina. La conversione della riboflavine nelle due forme coenzimatiche avviene attraverso reazioni di fosforilazioni: FMN si ottiene per fosforilazione di una molecola di riboflavina: riboflavina + ATP -> FMN + ADP, FAD si ottiene per adenilazione di una molecola di FMN: FMN + ATP -> FAD + Pi-Pi -pirofosfato-.Le due forme coenzimatiche sono componenti essenziali degli enzimi flavinici, funzionando da gruppi prostetici. Essi intervengono in varie reazioni di ossidoriduzione del metabolismo dei carboidrati, proteine e lipidi tra cui: decarbossilazione ossidativa del piruvato, ossidazione di acidi grassi ed aminoacidi, trasporto degli elettroni durante la fosforilazione ossidativa. La riboflavina ed il suo 5'-fosfato sono additivi alimentari censiti dall'Unione europea e identificati rispettivamente dalle sigle E 101 e E 101a.Fonte: Wikipedia
-
E322 - Lecitine
Lecitina: Il termine lecitina indica una classe di composti chimici presenti nei tessuti animali e vegetali -in particolare nel tuorlo d'uovo-. Tali sostanze si trovano sotto forma di liquido o solido e assumono colorazione variabile dal giallo al marrone scuro.Fonte: Wikipedia
-
E621 - Glutammato di monosodio
Glutammato monosodico: Il glutammato monosodico è il sale di sodio dell'acido glutammico, uno dei 23 amminoacidi naturali che costituiscono le proteine. È uno degli amminoacidi più abbondanti in natura ed è possibile trovarlo in molti alimenti come latte, pomodori e funghi, oltre che in alcune alghe usate nella cucina giapponese. Il parmigiano è il cibo che ne contiene di più: 1‚2 grammi ogni 100. A temperatura ambiente si presenta come una polvere bianca cristallina, solubile in acqua. In natura, scoperto nel 1908 dal chimico giapponese Kikunae Ikeda, è un costituente della Laminaria japonica -Kombu-, un'alga comunemente utilizzata nella cucina giapponese. È largamente utilizzato come additivo esaltatore di sapidità anche nella cucina cinese. Il glutammato monosodico, che è l'ingrediente principale dei dadi da brodo e dei preparati granulari per brodo, trova uso nell'industria alimentare come additivo ed è identificato dalla sigla E621.Fonte: Wikipedia
-
E631 - Inosinato disodico
Disodium inosinate: Disodium inosinate -E631- is the disodium salt of inosinic acid with the chemical formula C10H11N4Na2O8P. It is used as a food additive and often found in instant noodles, potato chips, and a variety of other snacks. Although it can be obtained from bacterial fermentation of sugars, it is often commercially prepared from animal sources.Fonte: Wikipedia (Inglese)
Analisi degli ingredienti
-
Olio di palma
Ingredienti che contengono olio di palma: Olio di palma
-
Non vegano
Ingredienti non-vegani: Siero di latte in polvere, Burro, Lattosio, Latte scremato in polvere, Proteine del latte
-
Potrebbe essere vegetariano
Ingredienti che potrebbero non esser vegetariani: E631, Siero di latte in polvere, Aroma
-
Dettagli dell'analisi degli ingredienti
Abbiamo bisogno di te!
Alcuni ingredienti potrebbero non essere riconosciuti.
Abbiamo bisogno di te!
Puoi aiutarci a riconoscere più ingredienti ed analizzare meglio l'elenco di ingredienti per questo prodotto ed altri:
- Modifica questa pagina del prodotto per correggere errori di spelling nell'elenco degli ingredienti, e/o per rimuovere gli ingredienti in altre lingue e le frasi non correlate agli ingredienti.
- Aggiungi nuove voci, sinonimi o traduzioni ai nostri elenchi di ingredienti multilingue, ai metodi di trasformazione degli ingredienti ed alle etichette.
Unisciti al canale #ingredients sul nostro spazio di discussione di Slack e/o scopri di più sulle analisi degli ingredienti sulla nostra wiki, se ti piacerebbe aiutare. Grazie!
: fécule de pomme de terre, maltodextrine, champignons de Paris 16%, exhausteurs de saveur (e621, e631), huile de palme, sel de cuisine, petit-lait en poudre, beurre, champignons de Paris 2%, lactose, lait écrémé en poudre, protéines lactiques, sirop de sucre caramélisé, arômes, persil, émulsifiant (e322 de soja), stabilisant (e450), colorant (e101)- fécule de pomme de terre -> en:potato-starch - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 16 - percent_max: 56
- maltodextrine -> en:maltodextrind - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 16 - percent_max: 36
- champignons de Paris -> en:champignon - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 16 - percent: 16 - percent_max: 16
- exhausteurs de saveur -> en:flavour-enhancer - percent_min: 2 - percent_max: 16
- e621 -> en:e621 - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 1 - percent_max: 16
- e631 -> en:e631 - vegan: maybe - vegetarian: maybe - percent_min: 0 - percent_max: 8
- huile de palme -> en:palm-oil - vegan: yes - vegetarian: yes - from_palm_oil: yes - percent_min: 2 - percent_max: 16
- sel de cuisine -> en:salt - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 2 - percent_max: 15.6666666666667
- petit-lait en poudre -> en:whey-powder - vegan: no - vegetarian: maybe - percent_min: 2 - percent_max: 12.4
- beurre -> en:butter - vegan: no - vegetarian: yes - percent_min: 2 - percent_max: 10
- champignons de Paris -> en:champignon - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 2 - percent: 2 - percent_max: 2
- lactose -> en:lactose - vegan: no - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 2
- lait écrémé en poudre -> en:skimmed-milk-powder - vegan: no - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 2
- protéines lactiques -> en:milk-proteins - vegan: no - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 2
- sirop de sucre caramélisé -> en:brown-sugar-syrup - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 2
- arômes -> en:flavouring - vegan: maybe - vegetarian: maybe - percent_min: 0 - percent_max: 2
- persil -> en:parsley - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 2
- émulsifiant -> en:emulsifier - percent_min: 0 - percent_max: 2
- e322 de soja -> en:soya-lecithin - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 2
- stabilisant -> en:stabiliser - percent_min: 0 - percent_max: 2
- e450 -> en:e450 - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 2
- colorant -> en:colour - percent_min: 0 - percent_max: 2
- e101 -> en:e101 - vegan: maybe - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 2
-
Valori nutrizionali
Valori nutrizionali Come venduto
per 100 g / 100 mlCome venduto
per porzione (17g)Rispetto a: Zuppe disidratate Energia 280 kj
(67 kcal)47,6 kj
(11 kcal)-29% Grassi 1,9 g 0,323 g -21% Acidi Grassi saturi 1,2 g 0,204 g +43% Carboidrati 10,5 g 1,78 g -22% Zuccheri 1 g 0,17 g -47% Fibra alimentare 2 g 0,34 g +82% Proteine 1,4 g 0,238 g -45% Sale 1,9 g 0,323 g -10% Frutta‚ verdura‚ noci e olio di colza‚ noci e oliva (stima dall'analisi dell'elenco degli ingredienti) 18 % 18 %
Ambiente
-
Eco-Score B - Basso impatto ambientale
L'Eco-Score è un punteggio sperimentale che riassume l'impatto ambientale dei prodotti alimentari.→ L'Eco-Score è stato inizialmente sviluppato per la Francia e sta venendo esteso ad altri paesi europei. La formula Eco-Store è soggetta a modifiche in quanto viene regolarmente migliorata per renderla più precisa e più adatta a ogni paese.Analisi del ciclo di vita
-
Impatto medio dei prodotti della stessa categoria: A (Score: 98/100)
Categoria: Morel, raw
Categoria: Morel, raw
- Punteggio ambientale PEF: 0.08 (minore è il punteggio, minore è l'impatto)
- incluso l'impatto sul cambiamento climatico: 0.49 kg di CO2 eq/kg di prodotto
Fase Impatto Agricoltura
Trasformazione
Confezionamento
Trasporto
Distribuzione
Consumo
Bonus e malus
-
Informazioni sulle origini degli ingredienti mancanti
Malus: -5
⚠️ Le origini degli ingredienti di questo prodotto non sono indicate.
Se sono indicate sulla confezione, puoi modificare la scheda del prodotto e aggiungerle.
Se sei il produttore di questo prodotto, puoi inviarci le informazioni con la nostra piattaforma gratuita per produttori.
-
Ingredienti che minacciano specie
Malus: -10
Contiene olio di palma
Le foreste tropicali in Asia, Africa e America Latina sono distrutte per creare ed espandere le piantagioni di alberi di olio di palma. La deforestazione contribuisce al cambiamento climatico e minaccia specie come l'orango-tango, l'elefante pigmeo e il rinoceronte di Sumatra.
-
Informazioni dell'imballaggio mancanti per questo prodotto
Malus: -15
⚠️ Le informazioni sull'imballaggio di questo prodotto non sono compilate.⚠️ Per un calcolo più preciso dell'Eco-Score, puoi modificare la pagina del prodotto e aggiungerle.
Se sei il produttore di questo prodotto, puoi inviarci le informazioni con la nostra piattaforma gratuita per produttori.
Eco-Score per questo prodotto
-
Impatto per questo prodotto: B (Score: 68/100)
Prodotto: Qualité & Prix Minestra istantanea con champignon - 68 g
Punteggio dell'analisi del ciclo di vita: 98
Somma di bonus e malus: -30
Punteggio finale: 68/100
-
Impronta carbonica
-
Pari a guidare 0.3 km in un'auto a benzina
49 g CO² per 100g di prodotto
Il dato sulle emissioni di carbonio proviene dal database Agribalyse di ADEME, per la categoria: Morel, raw (Fonte: Database di ADEME Agribalyse)
Fase Impatto Agricoltura
Trasformazione
Confezionamento
Trasporto
Distribuzione
Consumo
Confezionamento
-
Informazioni dell'imballaggio mancanti per questo prodotto
⚠️ Le informazioni sull'imballaggio di questo prodotto non sono compilate.Scatta una foto delle informazioni sul riciclo Scatta una foto delle informazioni sul riciclo
Trasporto
-
Origini degli ingredienti
Informazioni sulle origini degli ingredienti mancanti
⚠️ Le origini degli ingredienti di questo prodotto non sono indicate.
Se sono indicate sulla confezione, puoi modificare la scheda del prodotto e aggiungerle.
Se sei il produttore di questo prodotto, puoi inviarci le informazioni con la nostra piattaforma gratuita per produttori.Aggiungi l'origine degli ingredienti per questo prodotto Aggiungi l'origine degli ingredienti per questo prodotto
Specie minacciate
-
Contiene olio di palma
Promuove la deforestazione e minaccia specie come l'orango-tango
Le foreste tropicali in Asia, Africa e America Latina sono distrutte per creare ed espandere le piantagioni di alberi di olio di palma. La deforestazione contribuisce al cambiamento climatico e minaccia specie come l'orango-tango, l'elefante pigmeo e il rinoceronte di Sumatra.
Sorgenti dati
Prodotto aggiunto il da openfood-ch-import
Ultima modifica della pagina del prodotto il da worldtest.
Pagina del prodotto modificata anche da domeg, foodrepo, kiliweb, openfoodfacts-contributors, roboto-app, walterppk, yuka.UUtSZVBvTWhyL3BScHZFMXd6bkkvOEF1N0oycVdINjFEUFZMSVE9PQ.