Aiutaci a informare milioni di consumatori in tutto il mondo su ciò che mangiano

group photo donation 2024
open food facts logo

Dona alla raccolta fondi 2025

Le tue donazioni finanziano le attività quotidiane della nostra associazione senza scopo di lucro:

  • mantenere il nostro database aperto e disponibile a tutti,
    • infrastruttura tecnica (sito web/app mobile) e un piccolo team permanente
  • rimanere indipendenti dall'industria alimentare,

  • coinvolgere la comunità di cittadini attivi,

  • sostenere il progresso della ricerca sulla salute pubblica.

Ogni donazione conta! Apprezziamo il tuo supporto nel portare maggiore trasparenza alimentare nel mondo.

arrow_upward

Sugus senza zucchero – 150g

Sugus senza zucchero – 150g

Questa pagina del prodotto non è completa. Puoi aiutarci a completarla modificandola e aggiungendo altri dati dalle foto che abbiamo, o scattando altre foto usando l’applicazione per Android o iPhone/iPad. Grazie! ×

Codice a Barre:
4009900403528(EAN / EAN-13)

Quantità: 150g

Marche: Sugus

Categorie: Snack, Snack dolci, Dolci, Caramelle

Etichette, certificazioni, premi: Contiene una fonte di fenilalanina, Punto Verde
Punto Verde

Paesi di vendita: Francia, Svizzera

In linea con le tue preferenze

Salute

Nutrizione

  • icon

    Nutri-Score D

    Qualità nutrizionale ridotta
    ⚠ ️Attenzione: la quantità di fibre non è specificata, il loro possibile contributo positivo al punteggio non può essere preso in considerazione.
    ⚠ ️Attenzione: la quantità di frutta, verdura e noci non è specificata sull'etichetta, è stata stimata dalla lista degli ingredienti: 0
    • icon

      Scopri il nuovo Nutri-Score!


      Il calcolo del Nutri-Score si sta evolvendo per fornire migliori raccomandazioni basate sulle più recenti prove scientifiche.

      Miglioramenti principali:

      • Migliore punteggio per alcuni pesci e oli ricchi di grassi buoni
      • Migliore punteggio per interi prodotti ricchi di fibre
      • Punteggio peggiore per prodotti contenenti molto sale o zucchero
      • Punteggio peggiore per carne rossa (rispetto al pollame)
    • icon

      Cos'è il Nutri-Score?


      Il Nutri-Score è un logo sulla qualità nutrizionale complessiva dei prodotti.

      Il punteggio dalla A alla E è calcolato secondo i nutrienti e gli alimenti da preferire (proteine, fibre, frutta, verdura e legumi ...) e i nutrienti da limitare (calorie, grassi saturi, zuccheri, sale). Il punteggio viene calcolato dai dati della tabella dei valori nutrizionali e i dati di composizione (frutta, verdura e legumi).

      L'esposizione di questo logo è consigliata dalle autorità di sanità pubblica, senza obbligo per le aziende.

    icon

    Punti negativi: 12/55

    • icon

      Energia

      3/10 points (1214kJ)

      Gli apporti energetici superiore al fabbisogno sono associati a un aumento dei rischi di aumento di peso, sovrappeso, obesità e consegunte rischio di malattie croniche legate all'alimentazione.

    • icon

      Zuccheri

      0/15 points (0.1g)

      Un elevato consumo di zucchero può causare aumento di peso e carie. Aumenta anche il rischio di diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari.

    • icon

      Grassi saturi

      9/10 points (9.9g)

      Un elevato consumo di grassi, in particolare di grassi saturi, può aumentare il colesterolo, che aumenta il rischio di malattie cardiache.

    • icon

      Sale

      0/20 points (0g)

      Un consumo elevato di sale (o sodio) può causare un aumento della pressione sanguigna, che può aumentare il rischio di malattie cardiache e ictus.

    icon

    Punti positivi: 0/10

    • icon

      Fibra

      0/5 points (sconosciuto)

      Il consumo di alimenti ricchi in fibre (specialmente gli alimenti integrali), riduce i rischi di tumori aerodigestivi, malattie cardiovascolari, obesità e diabete.

    • icon

      Dettagli del calcolo del Nutri-Score


      ⚠ ️Attenzione: la quantità di fibre non è specificata, il loro possibile contributo positivo al punteggio non può essere preso in considerazione.
      ⚠ ️Attenzione: la quantità di frutta, verdura e noci non è specificata sull'etichetta, è stata stimata dalla lista degli ingredienti: 0

      Questo prodotto non è considerato una bevanda per il calcolo del Nutri-Score.

      I punti per le proteine non sono contati perché i punti negativi sono maggiori o uguali a 11.

      Punteggio nutrizionale: 12 (12 - 0)

      Nutri-Score: D

  • icon

    Valori nutrizionali


    Valori nutrizionali Come venduto
    per 100 g / 100 ml
    Come venduto
    per porzione (42 g)
    Rispetto a: Caramelle
    Energia 1.214 kj
    (293 kcal)
    510 kj
    (123 kcal)
    -13%
    Grassi 10 g 4,2 g +890%
    Acidi Grassi saturi 9,9 g 4,16 g +1.479%
    Carboidrati 82,6 g 34,7 g -1%
    Zuccheri 0,1 g 0,042 g -100%
    Polialcoli/polioli (alcoli degli zuccheri) 82,5 g 34,6 g -7%
    Fibra alimentare ? ?
    Proteine 0,5 g 0,21 g -77%
    Sale 0 g 0 g -100%
    Frutta‚ verdura‚ noci e olio di colza‚ noci e oliva (stima dall'analisi dell'elenco degli ingredienti) 0,5 % 0,5 %
Porzione: 42 g

Ingredienti

  • icon

    23 ingredienti


    Edulcoranti sciroppo di maltitolo, mannitolo; grasso di cocco totalmente idrogenato, acidificante acido citrico, gelatina, succo di frutta concentrato 0,5% (fragola, ananas, arancia, limone), emulsionante mono e digliceridi degli acidi grassi, aromi, emulsionante lecitine, edulcorante aspartame, coloranti E162, E160e, E160a. Contiene una fonte di fenilalanina.
    Allergeni: en:Orange
    • Ingredient information


      • Edulcorante: 52.6% (estimate)


      • — E965ii: 52.6% (estimate)


      • E421: 24.0% (estimate)


      • Grassi totalmente idrogenati: 12.0% (estimate)


      • — Olio di cocco: 12.0% (estimate)


      • Acidificante: 6.0% (estimate)


      • — E330: 6.0% (estimate)


      • E428: 3.0% (estimate)


      • Concentrato di succo di frutta: 0.5%


      • — Fragola: < 2% (estimate)


      • — Ananas: < 2% (estimate)


      • — Arancia: < 2% (estimate)


      • — Limone: < 2% (estimate)


      • emulsifiant-mono-et-diglycerides-d-acides-gras: < 2% (estimate)


      • Aroma: < 2% (estimate)


      • Emulsionante: < 2% (estimate)


      • — E322: < 2% (estimate)


      • Edulcorante: < 2% (estimate)


      • — E951: < 2% (estimate)


      • Colorante: < 2% (estimate)


      • — E162: < 2% (estimate)


      • E160e: < 2% (estimate)


      • E160a: < 2% (estimate)


Trasformazione alimentare

Additivi

  • E160a - Carotene


    Carotene: Il carotene è una provitamina terpenica contenuta nelle carote e in numerosi vegetali a cui conferisce colorazione rossa o arancio. Dal suo metabolismo si producono due molecole di vitamina A. Il carotene è formato da 8 unità isopreniche ciclizzate agli estremi ed esiste in due forme dette alfa e beta. Il beta-carotene è la forma più diffusa in natura. Assumere beta-carotene è meglio rispetto alla assunzione di retinolo, perché mentre il corpo assume la quantità di beta-carotene che gli serve, espellendo quella in eccesso, non può fare lo stesso col retinolo, che, in eccesso, può danneggiare fegato e altri organi, essendo tossico a dosi elevate. La quantità massima di retinolo-equivalente che una persona adulta può assumere in una giornata, continuativamente e senza incorrere in rischi per la salute, è di circa 1‚5 mg pro die. 6 mg di beta-carotene equivalgono a 1 mg di retinolo. Il metabolismo che trasforma il carotene in vitamina A è lento, pertanto una quantità in eccesso di carotene -livelli ematici di carotene > 250 µg/dl, corrispondenti a>4‚65 mmol/l- può originare una carotenosi, in cui la cute -ma non le sclere- assume un colorito giallo intenso, in particolare modo a livello della palma delle mani e della pianta dei piedi. Alcuni studi epidemiologici hanno evidenziato una correlazione significativa fra l'insorgenza del cancro e l'assunzione -in alte dosi per anni- di beta-carotene tramite cibo nei fumatori, confermando viceversa l'azione positiva anticancro del beta-carotene in quanti non fumano. Non è ancora chiaro il meccanismo chimico sottostante, fra le ipotesi, l'induzione degli enzimi del citocromo P450 con aumento dei cancerogeni da fumo; ovvero che il fumo di sigaretta aumenta la scissione asimmetrica del beta-carotene, diminuendo il livello di acido retinoico in modo significativo, portando a una proliferazione cellulare nei fumatori e, di conseguenza, una maggiore probabilità di cancro ai polmoni; che si comporti come un ossidante in presenza di alte percentuali di ossigeno nei polmoni.
    Fonte: Wikipedia
  • E160e - Beta-apo-8′-carotenale (c30)


  • E322 - Lecitine


    Le lecitine sono dei composti naturali comunemente utilizzati nell'industria alimentare come emulsionanti e stabilizzanti.

    Estratte da fonti come la soia e le uova, le lecitine sono composte da fosfolipidi che che migliorano la miscelazione di olio e acqua, garantendo texture lisce in vari prodotti come cioccolato, condimenti e prodotti da forno.

    Non presentano alcun rischio noto per la salute.

  • E330 - Acido citrico


    L'acido citrico è un acido organico naturale presente negli agrumi come limoni, arance e lime.

    È ampiamente utilizzato nell'industria alimentare come esaltatore di sapori, acidificante e conservante grazie al suo gusto aspro e rinfrescante.

    L'acido citrico è sicuro per il consumo se usato con moderazione ed è considerato un additivo alimentare generalmente riconosciuto come sicuro (GRAS) dalle agenzie di regolamentazione di tutto il mondo.

  • E421 - Mannitolo


    Mannitolo: Il mannitolo -o D--−--mannitolo, o E421-, spesso chiamato mannite, è un alditolo chirale, con sei gruppi ossidrilici a livello della catena alifatica composta da sei atomi saturi di carbonio. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore. Il mannitolo trova ampio impiego nel settore farmaceutico perché ha proprietà diuretiche; in particolare, appartiene alla classe dei diuretici osmotici. Dal punto di vista alimentare appartiene alla categoria degli stabilizzanti, addensanti, gelificanti ed emulsionanti. In realtà viene usato soprattutto come dolcificante. Originariamente era un farmaco: infatti, esercitando uno squilibrio osmotico nel lume ove viene immesso -tratto digerente o nel rene in seguito a iniezione- funge da diuretico -forma una soluzione ipertonica e richiama acqua per osmosi entro i tubuli renali, o acqua e sali minerali entro il tubo digerente-. Il suo utilizzo è riservato a emergenze di natura tossicologica ove è necessario eliminare in tempi ristretti una sostanza tossica -a meno che sia un acido o una base forte, condizione che proibisce l'uso del mannitolo- o in corso di patologie acute con edemi gravi, ad esempio di edema cerebrale. È stato usato in passato anche come lassativo in pediatria -piccole dosi sciolte in latte tiepido-. È una sostanza che si trova facilmente in natura in alghe e funghi, e il nome deriva dalla manna -la linfa del frassino- da cui si può ottenere. Come dolcificante non è molto diffuso perché appartiene alla categoria dei dolcificanti energetici. Con un potere dolcificante leggermente superiore alla metà di quello del saccarosio -il comune zucchero da cucina-, ha un potere calorico che è superiore alla metà di quello del saccarosio stesso. In altri termini, non si guadagna nulla come rapporto fra potere dolcificante/calorie impiegando mannitolo anziché zucchero normale. I principali disturbi da un eccesso di mannitolo sono a carattere gastrointestinale -effetto lassativo-, tant'è che in Australia è vietato nei cibi per bambini. La dose giornaliera accettabile è di 50 mg/kg di peso, anche se, a prescindere dagli spiacevoli effetti collaterali, non è pericoloso per la salute, essendo un carboidrato a tutti gli effetti, facilmente gestito dal nostro organismo. La dose farmaceutica -per via endovenosa, nei casi di insufficienza renale cronica, ipertensione endocranica, spinale e delle masse cerebrali, ipertensione endoculare, per l'eliminazione renale di sostanze tossiche e per la misurazione del filtrato glomerulare- infatti varia fra i 50 g e i 200 g al giorno.
    Fonte: Wikipedia
  • E428 - Gelatina


  • E951 - Aspartame


    Aspartame: L'aspartame è un edulcorante, dolcificante ed esaltatore di sapidità artificiale. È composto da due amminoacidi, l'acido aspartico e la fenilalanina, e l'estremità carbossilica della fenilalanina è esterificata con il metanolo. L'aspartame è stato oggetto di numerose controversie. Diversi studi sull'aspartame in animali da laboratorio hanno evidenziato la comparsa di tumori a seguito dell'assunzione orale di questo dolcificante, ma nessuno studio ha dimostrato un rapporto causa-effetto tra questi fenomeni, né ha potuto definire il meccanismo d'azione della sua presunta tossicità. La sicurezza per la salute riguardo al consumo di aspartame è oggetto di aspre polemiche inclusa la diffusione di vere e proprie leggende metropolitane sin dalla sua entrata in commercio sancita dalla approvazione della Food and Drug Administration statunitense, nel 1981.
    Fonte: Wikipedia
  • E965 - Maltitolo


    Maltitolo: Il maltitolo -O-alfa-D-glucopiranosil-1-4-beta-D-glucitolo- è un prodotto naturale che si ottiene da sciroppo di maltosio idrogenato cataliticamente: uno dei due anelli si apre dando luogo a un disaccaride alcoolico con legame 1-4, formato da glucosio e sorbitolo. Isoforme del maltitolo, con formula C12H24O11, sono l'isomaltitolo, miscela equimolecolare di alfa-D-glucopiranosil-1-6-mannitolo e alfa-D-glucopiranosil-1-6-mannitolo, e il lattitolo -O-beta-D-glucopiranosil-1-4-beta-D-glucitolo-, ottenuto per idrogenazione catalitica del lattosio. Entrambe le isoforme sono poco assorbite -rispettivamente 10 e 2% della dose assunta-, contro il 40% di assorbimento del maltitolo. Questo fa sì che isomaltitolo e lattitolo producano una maggior fermentazione a livello intestinale -90 e 98%, rispettivamente- contro il 60% del maltitolo. Lo sciroppo di maltitolo è una miscela contenente non < 99% di saccaridi idrogenati totali su base anidra e non < 50% di maltitolo su base anidra. Il maltitolo è utilizzato come dolcificante, dato che ha il 75% della dolcezza del saccarosio, il comune zucchero da tavola, in particolare nel cioccolato, nei chewing gum e nelle caramelle e anche in alcuni prodotti cosmetici e farmaceutici. L'impiego dei polioli, come il maltitolo, è stato riportato ridurre la formazione della placca dentale e di conseguenza il rischio di carie. È noto infatti che gli zuccheri, come il saccarosio, sono i principali responsabili della carie in quanto i batteri presenti nella bocca li trasformano in sostanze che contribuiscono a formare la placca che si deposita sui denti. Questa è la ragione per cui i polioli sono stati descritti come “tooth friendly” e approvati dalla Comunità Europea nel 1994 come ingredienti nei prodotti “senza zucchero”. Il potere calorico del maltitolo è pari a circa il 60% rispetto agli zuccheri convenzionali: secondo i dati della EC Nutrition and Labeling Directive, un grammo di maltitolo corrisponde a circa 2.4 kCal rispetto alle 4.0 kCal di un grammo di saccarosio. Lo sciroppo di maltitolo ha invece circa 3 kCal/g. Questa sua proprietà è particolarmente apprezzata nei casi in cui è necessario controllare l'apporto energetico, come nei soggetti obesi o in sovrappeso. Il maltitolo ha un indice glicemico pari al 53% di quello del saccarosio anche se più elevato di quello del fruttosio che è circa del 20%. Per questa sua caratteristica, dal punto di vista medico-sanitario il maltitolo, come altri dolcificanti calorici alternativi, è più adatto del saccarosio per i soggetti diabetici in quanto il suo metabolismo è insulino-indipendente ed ha un indice insulinemico di circa il 75%. Questo significa che il suo impiego ha un effetto inferiore, rispetto al saccarosio, sui livelli di insulina nel sangue. Il maltitolo, come gli altri polialcoli, è poco assorbito a livello gastrico e quindi, un consumo elevato di questa sostanza può portare ad un'accelerazione del transito intestinale fino ad avere effetti lassativi. La tolleranza è individuale e dipende dalla frequenza con cui viene assunto e dalla dose ingerita. Di solito una dose compresa tra i 50 e i 70 g/die, diluita durante la giornata è ben tollerata dai soggetti adulti. Sono stati effettuati studi di tossicità acuta e sub cronica, mutagenesi e studi di tolleranza con prodotti contenenti il 50-90 % di maltitolo. I dati metabolici indicano che il maltitolo è metabolizzato, lentamente ma completamente, a glucosio e saccarosio nel ratto e nell'uomo, soprattutto dalla maltasi presente nella microflora intestinale. I dati ottenuti nell'uomo indicano che l'assorbimento varia dal 5 all'80%, secondo i modelli utilizzati per lo studio, e che la quantità di maltitolo come tale presente nelle urine è inferiore allo 0.05% della dose somministrata.
    Fonte: Wikipedia
  • E965ii - Sciroppo di maltitolo


    Maltitolo: Il maltitolo -O-alfa-D-glucopiranosil-1-4-beta-D-glucitolo- è un prodotto naturale che si ottiene da sciroppo di maltosio idrogenato cataliticamente: uno dei due anelli si apre dando luogo a un disaccaride alcoolico con legame 1-4, formato da glucosio e sorbitolo. Isoforme del maltitolo, con formula C12H24O11, sono l'isomaltitolo, miscela equimolecolare di alfa-D-glucopiranosil-1-6-mannitolo e alfa-D-glucopiranosil-1-6-mannitolo, e il lattitolo -O-beta-D-glucopiranosil-1-4-beta-D-glucitolo-, ottenuto per idrogenazione catalitica del lattosio. Entrambe le isoforme sono poco assorbite -rispettivamente 10 e 2% della dose assunta-, contro il 40% di assorbimento del maltitolo. Questo fa sì che isomaltitolo e lattitolo producano una maggior fermentazione a livello intestinale -90 e 98%, rispettivamente- contro il 60% del maltitolo. Lo sciroppo di maltitolo è una miscela contenente non < 99% di saccaridi idrogenati totali su base anidra e non < 50% di maltitolo su base anidra. Il maltitolo è utilizzato come dolcificante, dato che ha il 75% della dolcezza del saccarosio, il comune zucchero da tavola, in particolare nel cioccolato, nei chewing gum e nelle caramelle e anche in alcuni prodotti cosmetici e farmaceutici. L'impiego dei polioli, come il maltitolo, è stato riportato ridurre la formazione della placca dentale e di conseguenza il rischio di carie. È noto infatti che gli zuccheri, come il saccarosio, sono i principali responsabili della carie in quanto i batteri presenti nella bocca li trasformano in sostanze che contribuiscono a formare la placca che si deposita sui denti. Questa è la ragione per cui i polioli sono stati descritti come “tooth friendly” e approvati dalla Comunità Europea nel 1994 come ingredienti nei prodotti “senza zucchero”. Il potere calorico del maltitolo è pari a circa il 60% rispetto agli zuccheri convenzionali: secondo i dati della EC Nutrition and Labeling Directive, un grammo di maltitolo corrisponde a circa 2.4 kCal rispetto alle 4.0 kCal di un grammo di saccarosio. Lo sciroppo di maltitolo ha invece circa 3 kCal/g. Questa sua proprietà è particolarmente apprezzata nei casi in cui è necessario controllare l'apporto energetico, come nei soggetti obesi o in sovrappeso. Il maltitolo ha un indice glicemico pari al 53% di quello del saccarosio anche se più elevato di quello del fruttosio che è circa del 20%. Per questa sua caratteristica, dal punto di vista medico-sanitario il maltitolo, come altri dolcificanti calorici alternativi, è più adatto del saccarosio per i soggetti diabetici in quanto il suo metabolismo è insulino-indipendente ed ha un indice insulinemico di circa il 75%. Questo significa che il suo impiego ha un effetto inferiore, rispetto al saccarosio, sui livelli di insulina nel sangue. Il maltitolo, come gli altri polialcoli, è poco assorbito a livello gastrico e quindi, un consumo elevato di questa sostanza può portare ad un'accelerazione del transito intestinale fino ad avere effetti lassativi. La tolleranza è individuale e dipende dalla frequenza con cui viene assunto e dalla dose ingerita. Di solito una dose compresa tra i 50 e i 70 g/die, diluita durante la giornata è ben tollerata dai soggetti adulti. Sono stati effettuati studi di tossicità acuta e sub cronica, mutagenesi e studi di tolleranza con prodotti contenenti il 50-90 % di maltitolo. I dati metabolici indicano che il maltitolo è metabolizzato, lentamente ma completamente, a glucosio e saccarosio nel ratto e nell'uomo, soprattutto dalla maltasi presente nella microflora intestinale. I dati ottenuti nell'uomo indicano che l'assorbimento varia dal 5 all'80%, secondo i modelli utilizzati per lo studio, e che la quantità di maltitolo come tale presente nelle urine è inferiore allo 0.05% della dose somministrata.
    Fonte: Wikipedia

Analisi degli ingredienti

  • icon

    Non vegano


    Ingredienti non-vegani: E428

    Alcuni ingredienti potrebbero non essere riconosciuti.

    Abbiamo bisogno di te!

    Puoi aiutarci a riconoscere più ingredienti ed analizzare meglio l'elenco di ingredienti per questo prodotto ed altri:

    • Modifica questa pagina del prodotto per correggere errori di spelling nell'elenco degli ingredienti, e/o per rimuovere gli ingredienti in altre lingue e le frasi non correlate agli ingredienti.
    • Aggiungi nuove voci, sinonimi o traduzioni ai nostri elenchi di ingredienti multilingue, ai metodi di trasformazione degli ingredienti ed alle etichette.

    Unisciti al canale #ingredients sul nostro spazio di discussione di Slack e/o scopri di più sulle analisi degli ingredienti sulla nostra wiki, se ti piacerebbe aiutare. Grazie!

  • icon

    Non vegetariano


    Ingredienti non-vegetariani: E428

    Alcuni ingredienti potrebbero non essere riconosciuti.

    Abbiamo bisogno di te!

    Puoi aiutarci a riconoscere più ingredienti ed analizzare meglio l'elenco di ingredienti per questo prodotto ed altri:

    • Modifica questa pagina del prodotto per correggere errori di spelling nell'elenco degli ingredienti, e/o per rimuovere gli ingredienti in altre lingue e le frasi non correlate agli ingredienti.
    • Aggiungi nuove voci, sinonimi o traduzioni ai nostri elenchi di ingredienti multilingue, ai metodi di trasformazione degli ingredienti ed alle etichette.

    Unisciti al canale #ingredients sul nostro spazio di discussione di Slack e/o scopri di più sulle analisi degli ingredienti sulla nostra wiki, se ti piacerebbe aiutare. Grazie!

L'analisi si basa esclusivamente sugli ingredienti elencati e non tiene conto dei metodi di elaborazione.
  • icon

    Dettagli dell'analisi degli ingredienti

    Abbiamo bisogno di te!

    Alcuni ingredienti potrebbero non essere riconosciuti.

    Abbiamo bisogno di te!

    Puoi aiutarci a riconoscere più ingredienti ed analizzare meglio l'elenco di ingredienti per questo prodotto ed altri:

    • Modifica questa pagina del prodotto per correggere errori di spelling nell'elenco degli ingredienti, e/o per rimuovere gli ingredienti in altre lingue e le frasi non correlate agli ingredienti.
    • Aggiungi nuove voci, sinonimi o traduzioni ai nostri elenchi di ingredienti multilingue, ai metodi di trasformazione degli ingredienti ed alle etichette.

    Unisciti al canale #ingredients sul nostro spazio di discussione di Slack e/o scopri di più sulle analisi degli ingredienti sulla nostra wiki, se ti piacerebbe aiutare. Grazie!

    fr: Edulcorants (sirop de maltitol), mannitol, graisse totalement hydrogenee (huile de noix de coco), acidifiant (acide citrique), gelatine, jus de fruits concentres 0.5% (fraise, ananas, orange, citron), emulsifiant mono- et diglycerides d'acides gras, aromes, emulsifiant (lecithines), edulcorant (aspartame), colorants (e162), e160e, e160a
    1. Edulcorants -> en:sweetener – percent_min: 7.69230769230769 – percent_max: 97.5
      1. sirop de maltitol -> en:e965ii – vegan: yes – vegetarian: yes – percent_min: 7.69230769230769 – percent_max: 97.5
    2. mannitol -> en:e421 – vegan: yes – vegetarian: yes – percent_min: 0.5 – percent_max: 49
    3. graisse totalement hydrogenee -> en:fully-hydrogenated-fat – vegan: maybe – vegetarian: maybe – from_palm_oil: maybe – percent_min: 0.5 – percent_max: 32.8333333333333
      1. huile de noix de coco -> en:coconut-oil – vegan: yes – vegetarian: yes – from_palm_oil: no – ciqual_food_code: 16040 – percent_min: 0.5 – percent_max: 32.8333333333333
    4. acidifiant -> en:acid – percent_min: 0.5 – percent_max: 24.75
      1. acide citrique -> en:e330 – vegan: yes – vegetarian: yes – percent_min: 0.5 – percent_max: 24.75
    5. gelatine -> en:e428 – vegan: no – vegetarian: no – percent_min: 0.5 – percent_max: 19.9
    6. jus de fruits concentres -> en:fruit-juice-concentrate – percent_min: 0.5 – percent: 0.5 – percent_max: 0.5
      1. fraise -> en:strawberry – vegan: yes – vegetarian: yes – ciqual_food_code: 13014 – percent_min: 0.125 – percent_max: 0.5
      2. ananas -> en:pineapple – vegan: yes – vegetarian: yes – percent_min: 0 – percent_max: 0.25
      3. orange -> en:orange – vegan: yes – vegetarian: yes – ciqual_proxy_food_code: 13034 – percent_min: 0 – percent_max: 0.166666666666667
      4. citron -> en:lemon – vegan: yes – vegetarian: yes – ciqual_proxy_food_code: 13009 – percent_min: 0 – percent_max: 0.166666666666667
    7. emulsifiant mono- et diglycerides d'acides gras -> fr:emulsifiant-mono-et-diglycerides-d-acides-gras – percent_min: 0 – percent_max: 0.5
    8. aromes -> en:flavouring – vegan: maybe – vegetarian: maybe – percent_min: 0 – percent_max: 0.5
    9. emulsifiant -> en:emulsifier – percent_min: 0 – percent_max: 0.5
      1. lecithines -> en:e322 – vegan: maybe – vegetarian: maybe – percent_min: 0 – percent_max: 0.5
    10. edulcorant -> en:sweetener – percent_min: 0 – percent_max: 0.5
      1. aspartame -> en:e951 – vegan: yes – vegetarian: yes – percent_min: 0 – percent_max: 0.5
    11. colorants -> en:colour – percent_min: 0 – percent_max: 0.5
      1. e162 -> en:e162 – vegan: yes – vegetarian: yes – percent_min: 0 – percent_max: 0.5
    12. e160e -> en:e160e – vegan: yes – vegetarian: yes – percent_min: 0 – percent_max: 0.5
    13. e160a -> en:e160a – vegan: maybe – vegetarian: maybe – from_palm_oil: maybe – percent_min: 0 – percent_max: 0.5

Ambiente

Impronta carbonica

Imballaggio

Trasporto

Segnala un problema

Sorgenti dati

Prodotto aggiunto il da openfood-ch-import
Ultima modifica della pagina del prodotto il da bartolomeu.
Pagina del prodotto modificata anche da anticultist, foodrepo, kiliweb, openfoodfacts-contributors, roboto-app, sebleouf, setomi, yuka.RzQ0UkliUU11TXNRa01FZTVDUFQ1dUp2OW8vNGZXTzJKdUVMSVE9PQ.

Se i dati sono incompleti o errati puoi completarli o correggerli modificando questa pagina.