Help us create transparency on the packaging of food products with the operation Tackling Food Packaging in partnership with ADEME, the French Agency for Ecological Transition! #TacklingPackaging
Big Burger - Trolli - 50 g
Big Burger - Trolli - 50 g
Questa pagina del prodotto non è completa. Puoi aiutarci a completarla modificandola e aggiungendo altri dati dalle foto che abbiamo, o scattando altre foto usando l’applicazione per Android o iPhone/iPad. Grazie!
×
Codice a Barre: 4000512008903 (EAN / EAN-13)
Quantità: 50 g
Confezionamento: Plastica
Marche: Trolli
Categorie: Snack, Snack dolci, Dolci, Caramelle, Caramelle gommose
Etichette, certificazioni, premi: Fatto in Germania
Negozi: Toys 'r us
In linea con le tue preferenze
Salute
Ingredienti
-
20 ingredienti
Inglese: glucose syrup, sugar, gelatin, acidifiers: citric acid, lactic acid, gelling agent: pectin, aromas, dyes: carmin, curcumin, patented blue v, vegetable oil (coconut oil, palm seed oil), removal agents: beeswax (white and yellow), carnauba wax
Trasformazione alimentare
-
Alimenti ultra-trasformati
Elementi che indicano che il prodotto è nel gruppo 4 - Alimenti e bevande ultra lavorati:
- Additivo: E100 - Curcumina
- Additivo: E428 - Gelatina
- Additivo: E440 - Pectina
- Additivo: E901 - Cera d'api binaca e gialla
- Additivo: E903 - Cera carnauba
- Ingrediente: Aroma
- Ingrediente: Gelificante
- Ingrediente: Glucosio
- Ingrediente: Sciroppo di glucosio
I prodotti alimentari sono classificati in 4 gruppi a seconda del loro grado di trasformazione:
- Alimenti non trasformati o minimamente trasformati
- Ingredienti culinari elaborati
- Alimenti trasformati
- Alimenti ultra-trasformati
La determinazione del gruppo si basa sulla categoria del prodotto e sugli ingredienti che contiene.
Additivi
-
E270 - Acido lattico
Acido lattico: L'acido lattico -nome IUPAC: acido 2-idrossipropanoico- è un composto chimico di formula CH3-CH-OH--COOH, che svolge un ruolo rilevante in diversi processi biochimici. L'acido lattico è un acido carbossilico, la sua struttura si distingue da quella dell'acido propionico per la presenza di un gruppo -OH all'atomo centrale -stereocentro- di carbonio. La sua deprotonazione dà origine allo ione lattato. La costante di ionizzazione -pKa = 3.1 a 25 °C- è tale che a pH fisiologico la sostanza sia presente quasi interamente sotto forma di lattato. Sia l'acido che i suoi sali alcalini sono solubili in acqua. La molecola dell'acido lattico è chirale, ne esistono pertanto due enantiomeri. L'enantiomero che compare nei cicli metabolici dei sistemi viventi è l'acido S--+--lattico o acido L--+--lattico -in figura-.Fonte: Wikipedia
-
E330 - Acido citrico
Acido citrico: L'acido citrico è una sostanza solida, incolore, un acido tricarbossilico forte di Brønsted-Lowry, con formula bruta C6H8O7, solubile in acqua in un ampio intervallo di pH. Sebbene l'acido citrico sia uno degli acidi più diffusi negli organismi vegetali ed un prodotto metabolico degli organismi aerobici quando è in alte percentuali va maneggiato al pari degli acidi cloridrico, fluoridrico, nitrico, solforico, etc. Si trova in tracce nella frutta, soprattutto del genere Citrus: il succo di limone ne può contenere sino al 3-4% e l'arancia l'1%. È presente anche nei legni, nei funghi, nel tabacco, nel vino e persino nel latte. Ogni anno vengono prodotti più di un milione di tonnellate di acido citrico. È ampiamente utilizzato come igienizzante, acidificante, acido per il restauro e chelante.I derivati dell'acido citrico vengono chiamati citrati, che comprendono sia i sali e gli esteri sia l'anione poliatomico in soluzione. Un esempio di citrato è il citrato di sodio, un esempio di estere è il trietilcitrato.Fonte: Wikipedia
-
E440 - Pectina
Pectina: La pectina è un eteropolisaccaride, ottenuto con l'unione di vari monosaccaridi e formato in parte da unità esosano C6H10O5. Per pectina si intende il composto estratto dalla frutta, dalla protopectina in essa contenuta.Una delle più diffuse strutture si basa su una catena di unità di acido galatturonico unite da legami α-1-4-. In percentuale variabile i gruppi carbossilici sono esterificati con CH3OH. La percentuale di gruppi esterificati, rapportata ai gruppi carbossilici totali prende il nome di grado di esterificazione -Degree of esterification, DE-. Lungo la catena a base poligalatturonica sono intercalati in proporzione variabile residui di ramnosio. Tali residui si addensano in zone particolari della catena dando vita a strutture le cui ramificazioni assomigliano a peli -dette per questo hairy-. Infatti in corrispondenza di tali residui di ramnosio si innestano catene laterali più o meno lunghe, che contengono ancora ramnosio, D-galattosio, L-arabinosio, e D-xilosio, Le pectine formano dei colloidi gelatinosi, abbondanti nella parete cellulare della frutta: essi vengono idrolizzati con la maturazione da alcuni enzimi come la pectasi e la pectinasi -sono presenti soprattutto nelle mele e nelle pere-. Un frutto ha una percentuale di pectina che dipende dalla specie e dalla maturazione. La pectina cementifica lo spazio tra una cellula e l'altra, tenendole unite e dando croccantezza alla frutta. Con il procedere della maturazione questo legame si scioglie e il frutto perde consistenza. La pectina trova impiego nell'industria alimentare come gelificante, soprattutto nella realizzazione di marmellate e confetture, in tal caso assume la denominazione di E440. Può essere utilizzata pectina acida oppure neutra. Esiste un altro tipo di pectina, denominata fluida. Invece di cementificare lo spazio intercellulare, forma catene in grado di scorrere le une sulle altre, questo è possibile grazie all'ingombro sterico creato dall'aggiunta di un gruppo metile -CH3- ai gruppi carbossilici -COO--, per impedire quindi l'interazione tra questi e i gruppi carbossilici della catena sottostante, azione reversibile provocata dall'enzima metilesterasi. L'acidità delle pectine è regolata in questo modo dal suddetto enzima. La pectina ha scarsa capacità di chelazione dei metalli pesanti, infatti la chelazione richiede alti dosaggi per avere effetti comparabili a quelli dell'EDTA.Fonte: Wikipedia
-
E901 - Cera d'api binaca e gialla
Cera d'api: La cera d'api è un prodotto dell'apicoltura. Per la sua formazione le api aggiungono un po' di propoli, oltre a impurezze di polline. La cera è secreta dalle api di una ben determinata età in forma di sottili scaglie. Le scaglie sono prodotte dalle api operaie, di età compresa tra i 12 e i 17 giorni, mediante otto ghiandole situate nella parte ventrale dell'addome, per la precisione sui lati interni degli sterniti -le protezioni ventrali presenti in ogni segmento del corpo-. La cera è prodotta nei segmenti addominali dal 4 al 7. La dimensione di queste ghiandole dipende dall'età dell'operaia. Le api mellifere usano la cera d'api per costruire le celle esagonali del loro favo, dove vengono cresciute le larve e depositati miele e polline. Affinché le ghiandole possano secernere la cera, la temperatura dell'alveare deve essere compresa tra 33 °C e 36 °C e le api devono consumare una quantità di miele di circa 8-10 volte superiore in peso della cera. Si stima che le api volino per 530 000 km per raccogliere 1 kg di miele. Quando gli apicoltori vanno ad estrarre il miele, disopercolano ogni cella, cioè ne recidono la copertura. Essa può avere un colore variabile dal giallognolo al brunastro, a seconda della purezza e del tipo di fiore raccolto dalle api. La cera dei favi di covata tende ad essere più scura di quella proveniente dai favi di miele, dal momento che le impurezze vi si accumulano più velocemente. A causa di tali impurezze, la cera deve essere trattata prima di qualsiasi utilizzo: lo scarto che ne deriva si chiama feccia della cera. la cera dei favi da melario che non vengono usati per le covate rimane di colore chiaro. La cera ottenuta dalla sola fusione con acqua calda e senza aggiunta di altre sostanze assume il nome di "cera vergine". Mantiene un leggero e gradevole odore aromatico, è facilmente modellabile alla temperatura indotta dal semplice calore della mano, circa 40 °C. La cera può essere ulteriormente purificata mediante riscaldamento in acqua e utilizzata per costruire candele, lubrificare cassetti e finestre, o lucidare il legno. Come le cere derivate dal petrolio, può essere ammorbidita diluendola con olio vegetale per renderla più malleabile a temperatura ambiente, per cui può essere usata nella creazione di modelli per sculture e gioielli da utilizzare nel processo di fusione a cera persa.Fonte: Wikipedia
-
E903 - Cera carnauba
Cera di carnauba: La cera di carnauba è una cera che si ricava dalle foglie di una palma -Copernicia prunifera- che vengono raccolte durante la stagione arida, quando sono ancora chiuse e avvolte da un sottile strato di cera.Fonte: Wikipedia
Analisi degli ingredienti
-
La presenza di olio di palma non è stata determinata
Ingredienti non riconosciuti: en:dyes, en:carmin, en:patented-blue-v, en:palm-seed-oil, en:removal-agents, en:white-and-yellowAlcuni ingredienti potrebbero non essere riconosciuti.
Abbiamo bisogno di te!
Puoi aiutarci a riconoscere più ingredienti ed analizzare meglio l'elenco di ingredienti per questo prodotto ed altri:
- Modifica questa pagina del prodotto per correggere errori di spelling nell'elenco degli ingredienti, e/o per rimuovere gli ingredienti in altre lingue e le frasi non correlate agli ingredienti.
- Aggiungi nuove voci, sinonimi o traduzioni ai nostri elenchi di ingredienti multilingue, ai metodi di trasformazione degli ingredienti ed alle etichette.
Unisciti al canale #ingredients sul nostro spazio di discussione di Slack e/o scopri di più sulle analisi degli ingredienti sulla nostra wiki, se ti piacerebbe aiutare. Grazie!
-
Non vegano
Ingredienti non-vegani: E428, E901Alcuni ingredienti potrebbero non essere riconosciuti.
Abbiamo bisogno di te!
Puoi aiutarci a riconoscere più ingredienti ed analizzare meglio l'elenco di ingredienti per questo prodotto ed altri:
- Modifica questa pagina del prodotto per correggere errori di spelling nell'elenco degli ingredienti, e/o per rimuovere gli ingredienti in altre lingue e le frasi non correlate agli ingredienti.
- Aggiungi nuove voci, sinonimi o traduzioni ai nostri elenchi di ingredienti multilingue, ai metodi di trasformazione degli ingredienti ed alle etichette.
Unisciti al canale #ingredients sul nostro spazio di discussione di Slack e/o scopri di più sulle analisi degli ingredienti sulla nostra wiki, se ti piacerebbe aiutare. Grazie!
-
Non vegetariano
Ingredienti non-vegetariani: E428Alcuni ingredienti potrebbero non essere riconosciuti.
Abbiamo bisogno di te!
Puoi aiutarci a riconoscere più ingredienti ed analizzare meglio l'elenco di ingredienti per questo prodotto ed altri:
- Modifica questa pagina del prodotto per correggere errori di spelling nell'elenco degli ingredienti, e/o per rimuovere gli ingredienti in altre lingue e le frasi non correlate agli ingredienti.
- Aggiungi nuove voci, sinonimi o traduzioni ai nostri elenchi di ingredienti multilingue, ai metodi di trasformazione degli ingredienti ed alle etichette.
Unisciti al canale #ingredients sul nostro spazio di discussione di Slack e/o scopri di più sulle analisi degli ingredienti sulla nostra wiki, se ti piacerebbe aiutare. Grazie!
-
Dettagli dell'analisi degli ingredienti
Abbiamo bisogno di te!
Alcuni ingredienti potrebbero non essere riconosciuti.
Abbiamo bisogno di te!
Puoi aiutarci a riconoscere più ingredienti ed analizzare meglio l'elenco di ingredienti per questo prodotto ed altri:
- Modifica questa pagina del prodotto per correggere errori di spelling nell'elenco degli ingredienti, e/o per rimuovere gli ingredienti in altre lingue e le frasi non correlate agli ingredienti.
- Aggiungi nuove voci, sinonimi o traduzioni ai nostri elenchi di ingredienti multilingue, ai metodi di trasformazione degli ingredienti ed alle etichette.
Unisciti al canale #ingredients sul nostro spazio di discussione di Slack e/o scopri di più sulle analisi degli ingredienti sulla nostra wiki, se ti piacerebbe aiutare. Grazie!
glucose syrup, sugar, gelatin, acidifiers (citric acid), lactic acid, gelling agent (pectin), aromas, dyes (carmin), curcumin, patented blue v, vegetable oil (coconut oil, palm seed oil), removal agents (beeswax (white and yellow)), carnauba wax- glucose syrup -> en:glucose-syrup - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 7.69230769230769 - percent_max: 100
- sugar -> en:sugar - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 50
- gelatin -> en:e428 - vegan: no - vegetarian: no - percent_min: 0 - percent_max: 33.3333333333333
- acidifiers -> en:acid - percent_min: 0 - percent_max: 25
- citric acid -> en:e330 - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 25
- lactic acid -> en:e270 - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 20
- gelling agent -> en:gelling-agent - percent_min: 0 - percent_max: 16.6666666666667
- pectin -> en:e440a - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 16.6666666666667
- aromas -> en:flavouring - vegan: maybe - vegetarian: maybe - percent_min: 0 - percent_max: 5
- dyes -> en:dyes - percent_min: 0 - percent_max: 5
- carmin -> en:carmin - percent_min: 0 - percent_max: 5
- curcumin -> en:e100 - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 5
- patented blue v -> en:patented-blue-v - percent_min: 0 - percent_max: 5
- vegetable oil -> en:vegetable-oil - vegan: yes - vegetarian: yes - from_palm_oil: maybe - percent_min: 0 - percent_max: 5
- coconut oil -> en:coconut-oil - vegan: yes - vegetarian: yes - from_palm_oil: no - percent_min: 0 - percent_max: 5
- palm seed oil -> en:palm-seed-oil - percent_min: 0 - percent_max: 2.5
- removal agents -> en:removal-agents - percent_min: 0 - percent_max: 5
- beeswax -> en:e901 - vegan: no - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 5
- white and yellow -> en:white-and-yellow - percent_min: 0 - percent_max: 5
- beeswax -> en:e901 - vegan: no - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 5
- carnauba wax -> en:e903 - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 5
Nutrizione
-
Dati mancanti per calcolare il Nutri-Score
Dati nutrizionali mancanti
⚠️ I valori nutrizionali del prodotto devono esser specificati per calcolare il Nutri-Score.Potresti aggiungere le informazioni necessarie per calcolare il Nutri-Score? Aggiungi dati nutrizionali
Ambiente
-
Eco-Score B - Basso impatto ambientale
L'Eco-Score è un punteggio sperimentale che riassume l'impatto ambientale dei prodotti alimentari.→ L'Eco-Score è stato inizialmente sviluppato per la Francia e sta venendo esteso ad altri paesi europei. La formula Eco-Store è soggetta a modifiche in quanto viene regolarmente migliorata per renderla più precisa e più adatta a ogni paese.Analisi del ciclo di vita
-
Impatto medio dei prodotti della stessa categoria: A (Score: 89/100)
Categoria: Jelly candy
Categoria: Jelly candy
- Punteggio ambientale PEF: 0.21 (minore è il punteggio, minore è l'impatto)
- incluso l'impatto sul cambiamento climatico: 1.57 kg di CO2 eq/kg di prodotto
Fase Impatto Agricoltura
Trasformazione
Confezionamento
Trasporto
Distribuzione
Consumo
Bonus e malus
-
Informazioni sulle origini degli ingredienti mancanti
Malus: -5
⚠️ Le origini degli ingredienti di questo prodotto non sono indicate.
Se sono indicate sulla confezione, puoi modificare la scheda del prodotto e aggiungerle.
Se sei il produttore di questo prodotto, puoi inviarci le informazioni con la nostra piattaforma gratuita per produttori.
-
Imballaggio a medio impatto
Malus: -10
Forma Materiale Riciclaggio Impatto Unknown Plastica Elevato ⚠️ Le informazioni sull'imballaggio di questo prodotto non sono sufficientemente precise (forme e materiali esatte di tutti i componenti dell'imballaggio).⚠️ Per un calcolo più preciso dell'Eco-Score, puoi modificare la pagina del prodotto e aggiungerle.
Se sei il produttore di questo prodotto, puoi inviarci le informazioni con la nostra piattaforma gratuita per produttori.
Eco-Score per questo prodotto
-
Impatto per questo prodotto: B (Score: 74/100)
Prodotto: Big Burger - Trolli - 50 g
Punteggio dell'analisi del ciclo di vita: 89
Somma di bonus e malus: -15
Punteggio finale: 74/100
-
Impronta carbonica
-
Pari a guidare 0.8 km in un'auto a benzina
157 g CO² per 100g di prodotto
Il dato sulle emissioni di carbonio proviene dal database Agribalyse di ADEME, per la categoria: Jelly candy (Fonte: Database di ADEME Agribalyse)
Fase Impatto Agricoltura
Trasformazione
Confezionamento
Trasporto
Distribuzione
Consumo
Confezionamento
-
Imballaggio a medio impatto
(Plastica)
Trasporto
-
Origini degli ingredienti
Informazioni sulle origini degli ingredienti mancanti
⚠️ Le origini degli ingredienti di questo prodotto non sono indicate.
Se sono indicate sulla confezione, puoi modificare la scheda del prodotto e aggiungerle.
Se sei il produttore di questo prodotto, puoi inviarci le informazioni con la nostra piattaforma gratuita per produttori.Aggiungi l'origine degli ingredienti per questo prodotto Aggiungi l'origine degli ingredienti per questo prodotto
Sorgenti dati
Prodotto aggiunto il da jeanbono
Ultima modifica della pagina del prodotto il da foodvisor.
Pagina del prodotto modificata anche da charlesnepote, davidepio, ecoscore-impact-estimator, foodrepo, inf, itsjustruby, kiliweb, openfoodfacts-contributors, packbot, roboto-app, tacite, tacite-mass-editor, yuka.DYwfI8aCJusFTcLrgKs64ASpRez6XNZCNn0gog, yuka.RzZzTFNwc0NnOTBFc2ZReW9oajB4ZFY3L0tlcFhWS0xOdVVOSVE9PQ, yuka.U29JZExMUXpxY2dQeXNFeTBCRGUxZUpKNXJpaldsN29Ndk1ESVE9PQ, yuka.UWY4aUNhbzQ5c1ltdE1Cbit5UDcrTmRiMk1laVd6NlJOUE5JSVE9PQ, yuka.V0xzTlM1c2RnT1FCd2NRVTh3bit3ZTk3NjdLNWYzTG9OZE1mSWc9PQ, yuka.VjdvNVFMUSt2ZkpidnRzeTh4M1o0ZEZIbWJpR1cyaVJHdE1OSVE9PQ, yuka.sY2b0xO6T85zoF3NwEKvlhddeIvkuBbGDkTku0nTmOyAILK4bPdT7ZrkEao, yuka.sY2b0xO6T85zoF3NwEKvlkF3XOXXgB_mOkzUqWmymfGcC7zXRd9I66_WKqg, yuka.sY2b0xO6T85zoF3NwEKvlkUWC8TjmCrIaw3WwhSVmNSqKofLccFf_aPfPas, yuka.sY2b0xO6T85zoF3NwEKvlkVMdMr8oTv2MDzRoVDX2OmkBJLqcO5c0qXgIqg, yuka.sY2b0xO6T85zoF3NwEKvlnYYbIXMhi77JkTivRfW2_iqDrPTSPxSyNjDb6o.